L’ETICHETTA ENERGETICA È CAMBIATA MENO CLASSI, PIÙ EFFICIENZA.
Dal 1° Marzo 2021, l’etichetta energetica di alcune classi di grandi elettrodomestici e prodotti di elettronica è stata rinnovata, in linea con i nuovi regolamenti.
ARRIVA LA NUOVA ETICHETTA ENERGETICA: ECCO COSA CAMBIA DAL 1° MARZO 2021
L’Unione Europea ha deciso di modificare il sistema delle etichette energetiche degli elettrodomestici adattandole ai prodotti di ultima generazione, sempre più efficienti dal punto di vista del consumo energetico, e rendendole più facilmente comprensibili.
Le nuove etichette energetiche saranno applicate nel 2021 a frigoriferi e congelatori domestici, lavatrici e lavasciuga, lavastoviglie, TV e display, sorgenti luminose Per tutte le altre categorie come condizionatori d’aria, asciugatrici, aspirapolvere l’introduzione della nuova etichetta è prevista a partire dal 2022.
LA NUOVA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA: QR CODE E MAGGIORE CHIAREZZA
Cosa cambia nella nuova etichetta energetica? Si torna alla classificazione da A a G e vengono eliminati i “+”. Gli elettrodomestici conservano le medesime performance energetiche e gli stessi livelli di consumi, ma saranno contraddistinti da una nuova lettera che identifica la classe energetica.
La nuova classificazione segue criteri più rigorosi e consente di confrontare le caratteristiche dei prodotti in modo più semplice. La nuova etichetta energetica si presenterà con un QR Code che permetterà di accedere alle informazioni aggiuntive sul prodotto presenti nel database di efficienza energetica di tutti i prodotti in commercio.
LA NUOVA ETICHETTA ENERGETICA
Come si presenta la nuova etichetta energetica e quali sono i dati e le specifiche indicate che ci possono aiutare nell’acquisto di un nuovo elettrodomestico.
TUTTE LE ETICHETTE, DISPOSITIVO PER DISPOSITIVO
Ogni elettrodomestico ha la sua nuova etichetta energetica; vediamo nel dettaglio per ognuno quali sono gli elementi che indicano le caratteristiche e le performance relative che ci aiutano a orientarci nella scelta.
FRIGORIFERI E CONGELATORI
NUOVA ETICHETTA ENERGETICA PER FRIGORIFERI E CONGELATORI: LE CARATTERISTICHE PRESE IN COSIDERAZIONE
La nuova classificazione energetica che riguarda frigoriferi e congelatori diventa più completa perché considera prima di tutto il tipo di elettrodomestico a cui ci si sta riferendo, poi ne valuta il principio di funzionamento, la temperatura ambiente, il numero e le dimensioni dei comparti di conservazione.
LAVATRICI
NUOVA ETICHETTA ENERGETICA LAVATRICI: IL PROGRAMMA ECO 40-60 DIVENTA RIFERIMENTO
I valori riportati nella classificazione energetica delle lavatrici si riferiscono ad un nuovo programma di test: è riportato il consumo energetico che si basa su 100 cicli di lavaggio riferiti al programma Eco 40-60, considerato il più efficiente in termini di consumo di energia e acqua.
LAVASCIUGA
NUOVA ETICHETTA ENERGETICA LAVASCIUGA: CICLO COMPLETO LAVAGGIO + ASCIUGATURA
La nuova etichetta energetica delle lavasciuga si divide in due parti: a sinistra sono riportati i valori riferiti al ciclo di funzionamento completo (lavaggio + asciugatura), mentre a destra ci sono i dati che si riferiscono al solo ciclo di lavaggio (vedi lavatrici).
LAVASTOVIGLIE
NUOVA ETICHETTA ENERGETICA LAVASTOVIGLIE: PROGRAMMA ECO PER MISURARE I CONSUMI
Anche per le stoviglie è il programma ECO per il lavaggio di stoviglie con grado di sporco normale a pieno carico a costituire il riferimento per le prestazioni di lavaggio e asciugatura e il consumo energetico di 100 cicli di lavaggio.
EMISSIONI SONORE
NUOVA CLASSE DI EMISSIONI SONORE PER MISURARE IL LIVELLO DI RUMOROSITÀ DEGLI ELETTRODOMESTICI
Un’altra novità molto importante riguarda l’introduzione della classe di emissionI sonore, che va da A a D: questo nuovo sistema di aggiunge al livello delle emissioni sonore espresso in Db. Nella scala che misura le emissioni sonore A indica un valore minore di 30 dB e D maggiore o uguale a 42 dB.